Insolita Comune: parte la stagione 2025, ed è subito estate di creatività nel cuore del Salento


NARDO' – Con l’arrivo della bella stagione, si riaccendono le luci sull’Insolita Comune, lo spazio culturale e creativo nato nel 2023 nel centro storico di Nardò, che si prepara ad accogliere un’estate ricca di eventi, incontri, arte e design. Un progetto diventato ormai punto di riferimento per chi cerca un luogo dove vivere esperienze autentiche legate all’arte, alla letteratura, alla musica e all’artigianato.

Fondata da Alessandra Martino e Silvia Priore, l’Insolita Comune entra nella sua terza stagione con rinnovato entusiasmo e una programmazione che conferma la vocazione sperimentale e partecipativa dello spazio.

Letteratura: torna l’Insolita Rassegna

Quattro appuntamenti imperdibili sotto la direzione artistica della scrittrice Mirella Borgocroce, ospitati nella suggestiva terrazza salentina “Susu”, affacciata sui tetti del centro storico neretino. Dal 10 luglio al 9 agosto, la rassegna si inserisce anche quest’anno nel Circonauta – Festival del Circo Contemporaneo, di cui Insolita è partner:

  • 10 luglio: Tundra e Peive (Nottetempo, 2023) con l’autrice Francesca Matteoni, presentata dalla giornalista Francesca Venturi.

  • 21 luglio: La più bella di sempre (Corbaccio, 2024) di Cosimo Buccarella, introdotto da Maria Pia Carlucci, docente.

  • 28 luglio: Popoff (Minimum Fax, 2024) di Graziano Gala, presentato da Paola Martino, esperta in politiche di genere.

  • 9 agosto: Uri (Funambolo, 2025) di Alex Ezra Fornari, presentato da Emanuela Chiriacò, traduttrice e direttrice di FLU.O.

Arte: la Galleria SpazioArrivabene2 in trasferta a Nardò

L’arte contemporanea trova casa nel locale “Sutta” con la presenza estiva della galleria mantovana SpazioArrivabene2. Un’esposizione collettiva che raccoglie opere di artisti come Alice Padovani, Almudena Pintado, Bahar Heidarzade, Roberto Ciroli, Massimo Levati e Francesco Levi, affiancate da oggetti di arredo e manufatti tribali. Una proposta che intreccia unicità, ricerca e narrazione visiva.

Design & Artigianato: nuove collaborazioni e ritorni amati

Le stanze di via De Michele accolgono nuove realtà e progetti consolidati:

  • SFREEDO: giovane team marchigiano che presenta arredi innovativi realizzati in materiali naturali come marmo e graniglia, valorizzando gli scarti della produzione tradizionale.

  • Un tè da matti: il marchio piemontese di Sara Battaglino porta a Nardò borse e accessori artigianali sostenibili e vintage-inspired.

Ritornano anche le collaborazioni storiche di Insolita:
SEGGIA con le sedie intrecciate a mano, SUENDO HandMade, Creanto, Dario Tarantino, John-and-pepe-vintage, Roberta Fracella e il nuovo brand Madre in Italy, curato da Alessandra Martino con oggetti e tessuti selezionati dai suoi viaggi.

Insolita Comune: tre spazi per tre esperienze

  1. Via De Michele 9 – Vetrina e cuore pulsante del progetto, ospita mostre, oggettistica, sartoria, design.

  2. Sutta – Spazio espositivo underground, ex sala prove musicale, oggi laboratorio creativo.

  3. Susu – Terrazza panoramica per incontri, presentazioni, eventi privati e pubblici.

I nomi dei locali, Sutta e Susu, rendono omaggio al dialetto neretino e sono frutto della creatività di Alex Ezra Fornari, direttore artistico e ideatore del brand Insolita Comune, che firma anche la celebre “cementina-logo” che contraddistingue il progetto.

Un’estate che è già esperienza

Insolita Comune non è solo uno spazio: è un modo di vivere il Salento. È relazione, visione, comunità. È il riflesso del carattere di chi l’ha fondata: Alessandra, leccese, con formazione DAMS e background in grafica, stampa e organizzazione; Silvia, tra Bari e Bologna, formatrice e comunicatrice con sguardo strategico. Insieme, con la loro agenzia QuattordiciA Comunicazione, curano ogni dettaglio di questo progetto corale.


Contatti
📍 Via De Michele 9, Nardò (LE)
📧 info@quattordicia.it | 🌐 www.quattordiciacomunicazione.it
📞 +39 331 2653646
📲 Instagram: @insolita_comune