Grande successo per la X Edizione del Premio Internazionale Duchessa Lucrezia Borgia
Alto Riconoscimento alla Cultura e alla Scienza per le città di Bisceglie e Ferrara
BISCEGLIE – Il 24 giugno 2025 si è tenuta, presso la sala conferenze di Universo Salute Opera Don Uva, la cerimonia della X Edizione Speciale del Premio Internazionale Duchessa Lucrezia Borgia alla Cultura e alla Scienza, celebrando un decennio di riconoscimenti alle eccellenze del mondo culturale e scientifico.
Un’edizione particolarmente significativa, che ha visto premiata l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), simbolo dell’eccellenza tecnologica e scientifica nazionale. A ritirare il riconoscimento, il Presidente ASI Prof. Ing. Teodoro Valente e il Prof. Ing. Augusto Cramarossa, responsabile delle aree strategiche dell’Agenzia.
La Commissione e i Riconoscimenti
La commissione della X edizione è stata composta da personalità di rilievo tra cui:
-
Avv. Antonio Belsito, Assessore alla Cultura del Comune di Bisceglie
-
Prof. Luigi Palmiotti, storico e Presidente dell’Archeoclub d’Italia sede di Bisceglie
-
Dott. Francesco La Notte, Consigliere della Regione Puglia
-
Dott. Marcello Paduanelli, Direttore Amministrativo Universo Salute
-
Dott.ssa Maria Giuseppina Pagnotta, scrittrice
-
Dott. Augusto Cramarossa, ingegnere aerospaziale dell’ASI
-
Antonio Speranza, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia
Il premio, organizzato in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia e patrocinato da Regione Puglia, Provincia BAT, Città di Bisceglie e Città di Ferrara, ha confermato il proprio ruolo centrale nella promozione di un dialogo tra cultura, scienza e memoria storica.
Premiati e Momenti Salienti
Oltre ai rappresentanti dell’ASI, sono stati premiati:
-
Sara Allegretta, soprano
-
Marilena Farinola, giornalista
-
Domenico Mastrulli, Presidente Nazionale CONAIPPE e Segretario Generale Nazionale Co.S.P. – Polizia Penitenziaria
-
Daniel Douglas Di Pierro, medico e campione in traversate a nuoto in mare
A rendere ancora più suggestiva la cerimonia, Lucrezia Brattoli ha impersonato la duchessa indossando l’abito cinquecentesco della reggente di Ferrara e Bisceglie, Lucrezia Borgia, incarnando lo spirito del Premio.
A condurre l’evento è stata l’attrice Rossella Di Liddo, che ha guidato con eleganza la serata celebrativa, durante la quale sono arrivati in video anche i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura di Ferrara, Marco Gulinelli, che ha sottolineato il legame profondo tra le due città nel nome della nobildonna Borgia e della cultura.
Un Inno alla Cultura e alla Scienza
Il Presidente dell’Osservatorio, Antonio Speranza, ha espresso viva soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, ringraziando tutto il team organizzativo e la Direzione di Universo Salute Opera Don Uva per l’accoglienza e il supporto.
La X edizione del Premio Internazionale Duchessa Lucrezia Borgia si conferma dunque come un prestigioso inno alla cultura e alla scienza, simbolo di una memoria storica che si rinnova nel presente, tra eccellenze accademiche, scientifiche e artistiche.