“L’odore della notte” di Claudio Caligari in contemporanea in cinque città pugliesi


Domani, 26 giugno, nuovo appuntamento con la rassegna Cinema Addiction di Apulia Film Commission

Continua il viaggio nel cinema italiano del secondo Novecento con Cinema Addiction, la rassegna a cura di Apulia Film Commission che, sotto il titolo Novecento, auf wiedersehen, propone un ciclo di proiezioni dedicate a pellicole che hanno saputo raccontare l’Italia e le sue trasformazioni con sguardo lucido e anticonvenzionale.

Il quinto appuntamento è in programma domani, giovedì 26 giugno alle ore 21, con la proiezione in contemporanea del film cult “L’odore della notte” di Claudio Caligari, opera simbolo del cinema indipendente italiano degli anni ’90. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Le città coinvolte in questa visione condivisa sono:

  • Bari, Multicinema Galleria

  • Lecce, Cineporto

  • Foggia, Laltrocinema Cicolella (in collaborazione con il Comune di Foggia)

  • Taranto, Spazioporto

  • Brindisi, Arena Eden

Interpretato da un giovane e straordinario Valerio Mastandrea, affiancato da Marco Giallini, Giorgio Tirabassi ed Emanuel Bevilacqua, L’odore della notte è un noir urbano dallo stile secco e visionario, ispirato al libro-verità del giornalista Dido Sacchettoni, Le notti di arancia meccanica.

Il film è ambientato in una Roma notturna e inquieta, tra il 1979 e il 1983. Protagonista è Remo Guerra, borgataro e poliziotto, che guida una banda di rapinatori decisi a "pareggiare i conti" con i ricchi della capitale attraverso azioni violente e simboliche. La sua doppia identità – tutore dell’ordine di giorno, criminale per necessità e ribellione di notte – racconta l’epopea amara di una generazione cresciuta ai margini, schiacciata dal sogno fallito dell’emancipazione sociale.

Con uno stile crudo, realistico e tragicamente poetico, Caligari consegna allo spettatore una parabola disperata e profondamente umana, che anticipa già in nuce temi e toni del suo ultimo capolavoro, Non essere cattivo.

L’iniziativa fa parte della programmazione culturale promossa da Apulia Film Commission per valorizzare la fruizione cinematografica nei territori e far dialogare il pubblico con le grandi storie del nostro passato recente, attraverso uno sguardo collettivo e condiviso.