Porto Cesareo: il 13 luglio primo Open Day per il Parco sommerso e costiero, tra archeosnorkeling e archeowalking


PORTO CESAREO
– Una giornata all’insegna della scoperta, della tutela e della valorizzazione del patrimonio naturalistico e archeologico sommerso. Si terrà domenica 13 luglio il primo Open Day dedicato al nascente Parco sommerso e costiero di Porto Cesareo, organizzato nell’ambito del progetto “Marea”, finanziato con fondi europei dalla Regione Puglia e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

L’iniziativa coinvolgerà le aree di Scalo di Furno e Torre Chianca, con un fitto programma di attività gratuite ma a numero chiuso, per le quali è obbligatoria la prenotazione entro il 6 luglio scrivendo a archeosubunisalento@gmail.com, indicando la fascia oraria prescelta e attendendo conferma in base alla disponibilità dei posti.

Le attività in programma

  • Dalle 9 alle 13, a Torre Chianca, spazio a archeosnorkeling e archeowalking, per un'immersione (letterale e culturale) nel patrimonio archeologico costiero. Cinque turni da 20 partecipanti ciascuno.

  • Dalle 14 alle 16, presso il relitto delle colonne, previsti tre turni di snorkeling da gommone, sempre con 20 posti per turno. Un’occasione unica per esplorare i fondali ricchi di storia del litorale salentino.

  • Dalle 17 alle 19:30, a Scalo di Furno, si tornerà con altri sei turni di archeowalking, per 20 persone a turno, alla scoperta delle testimonianze archeologiche terrestri del sito.

I partecipanti dovranno essere muniti di maschera, boccaglio, pinne e scarpe comode.

Un progetto per conoscere e proteggere

L’Open Day è promosso dal Comune di Porto Cesareo, in collaborazione con il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta, il Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo O.D.V., e rappresenta un primo passo concreto verso la fruizione pubblica del Parco sommerso e costiero, attualmente in fase di realizzazione.

L’iniziativa vuole sensibilizzare cittadini e turisti sul valore culturale e ambientale di un’area unica, che unisce biodiversità marina, paesaggio costiero e reperti archeologici di rilevanza storica.

Per ulteriori informazioni e per prenotarsi:
📧 archeosubunisalento@gmail.com

📅 Prenotazioni entro il 6 luglio – posti limitati!