Torna la Notte Bianca della Poesia: tre giorni di versi, arte e cultura tra Giovinazzo e Molfetta
28–29–30 giugno: la poesia illumina la notte in un intreccio di cultura, bellezza e dialogo
La 15^ edizione della Notte Bianca della Poesia si prepara a invadere di arte e parole le città di Giovinazzo e Molfetta dal 28 al 30 giugno. Un evento ormai storico, atteso e amato, che ogni anno rinnova il suo impegno nella valorizzazione della poesia e delle arti in tutte le loro forme, unendo spettacolo, riflessione e partecipazione collettiva.
Ideata e organizzata dall’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, guidata da Nicola De Matteo, la Notte Bianca della Poesia si conferma come una delle manifestazioni culturali più rilevanti della regione. Il direttore artistico Gianni Antonio Palumbo, docente dell’Università di Foggia, ha costruito un programma ricco, articolato e pensato per coinvolgere pubblico e artisti, affiancato da Angela Di Liso, curatrice dell’immagine dell’evento, e Vito Davoli.
Tre giorni tra poesia, accademia, teatro e musica
Quest’anno il programma si arricchisce della presenza di tre ospiti d’eccezione:
-
Dante Maffia, due volte candidato al Nobel per la Letteratura,
-
Daniela Marcheschi, studiosa e antropologa delle arti, con cattedre internazionali da Uppsala a Lisbona,
-
Zosi Zografidou, docente di italianistica all’Università Aristotele di Salonicco.
I tre condurranno seminari gratuiti aperti al pubblico (prenotazioni: info@culturedelmediterraneo.it) presso la Sala San Felice a Giovinazzo e il Museo Archeologico del Pulo a Molfetta, trattando temi come la traduzione poetica, il ruolo della poesia oggi e la costruzione di un’antologia contemporanea.
Un mosaico culturale fra centro storico e archeologia
Il centro storico di Giovinazzo farà da cornice agli eventi del 28 e 29 giugno, tra le suggestive sedi dell’Arcivescovado, Sala San Felice e Piazza Meschino, con il patrocinio del Comune. Il 30 giugno la manifestazione si sposterà nel contesto affascinante del Museo Archeologico Civico del Pulo di Molfetta.
In programma reading poetici serrati, performance teatrali e musicali, mostre di pittura e fotografia, in un continuum artistico dove poesia e altre forme d’arte si incontrano e si fondono.
Tra le realtà poetiche coinvolte: Matera Poesia 1995, Comunicazione Plurale, Convivio dei Poeti, Vento Adriatico, L’Isola di Gary, Poeti al Meridiano, Virtute e Canoscenza, Di-Versi in Versi, Verso Levante, L’Ora Blu, Movimento Internazionale Donne e Poesia, e molte altre. Uno spazio sarà riservato anche ai giovani studenti e alla poesia dialettale.
La poesia sarà anche impegno civile: il reading conclusivo, Controchiave, darà voce alle marginalità e ai diritti spesso negati, in un momento di intensa riflessione collettiva.
Teatro, musica e arte visiva: un festival multidisciplinare
Il programma teatrale vedrà protagonista Alfredo Vasco, con monologhi brillanti e coinvolgenti. La musica attraverserà il festival con la folk singer Rosalba Santoro in duo con Michelangelo Musci, Mauro Massari & Judith, il Quintetto Legni Pregiati diretto da Giacomo Piepoli, Noemi Pasqualoni e altri artisti associativi. Non mancherà l’arte visiva, con l’esposizione pittorica di Donato Siciliani e installazioni fotografiche.
Gran finale con un’ospite d’eccezione: Elisa Barucchieri, coreografa, regista e interprete scenica tra le più apprezzate del panorama nazionale, che chiuderà la manifestazione con una lettura scenica di testi tratti dalle opere di Pier Paolo Pasolini.
Un evento che unisce, educa, emoziona
La Notte Bianca della Poesia, giunta alla sua quindicesima edizione, non è solo un evento culturale, ma una festa del pensiero, dell’incontro, della parola viva. Un’iniziativa che unisce i luoghi, le persone, le generazioni in un dialogo poetico che continua a rinnovarsi, anno dopo anno.
Il programma completo è disponibile al link:
👉 Programma Notte Bianca 2025 (PDF)
Contatti e info:
✉ info@culturedelmediterraneo.it
🌐 www.culturedelmediterraneo.it
La poesia non dorme mai. Nelle notti di Giovinazzo e Molfetta, torna a essere la luce più intensa.