Presentata la 16/a edizione del Bif&st: il Festival del Cinema di Bari torna dal 22 al 29 marzo 2025

BARI - Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Di Jeso del Palazzo della Presidenza Regionale, la conferenza stampa di presentazione della 16ª edizione del Bif&st - Bari International Film&TV Festival, che si svolgerà dal 22 al 29 marzo 2025. All'incontro hanno partecipato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Bari Vito Leccese, l’assessora alle Culture del Comune di Bari Paola Romano, la presidente della Fondazione Apulia Film Commission Anna Maria Tosto, il direttore del Dipartimento Cultura della Regione Puglia Aldo Patruno e il direttore artistico del Festival Oscar Iarussi.

UN NUOVO CAPITOLO PER IL BIF&ST

“Annunciare una nuova edizione del Bif&st è sempre un’emozione" ha dichiarato il presidente Michele Emiliano, sottolineando come il Festival rappresenti un tassello fondamentale della strategia culturale della Regione Puglia. "Quest'anno segna un passaggio importante: il Bif&st diventa ufficialmente una manifestazione culturale di proprietà della Regione Puglia e di Apulia Film Commission. Dopo 16 anni di straordinario lavoro sotto la guida di Felice Laudadio, ora il Festival apre un nuovo cammino con Oscar Iarussi alla direzione artistica.”

Il nuovo direttore artistico ha ribadito l'importanza del pubblico, vero motore della manifestazione: "Il Festival è una comunità. Oggi, più che mai, i festival cinematografici rappresentano luoghi di incontro e confronto, capaci di creare un dialogo tra autori e spettatori. Quest'anno il Bif&st punta ancora di più sul Mediterraneo con la nuova sezione competitiva MERIDIANA, un doveroso tributo al pensiero del sociologo barese Franco Cassano.”

FILM D'APERTURA: "LE ASSAGGIATRICI" DI SILVIO SOLDINI

Il Festival si aprirà il 22 marzo 2025 al Teatro Petruzzelli con l’anteprima di Le assaggiatrici, il nuovo film di Silvio Soldini tratto dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino. Ispirato alla storia dell’ultima assaggiatrice di Hitler, il film vanta un cast internazionale e sarà presentato a Bari dal regista, dagli attori e dalla stessa autrice del romanzo. Dopo la proiezione al Bif&st, il film arriverà nelle sale italiane il 27 marzo, distribuito da Vision Distribution.

OMAGGIO A NANNI MORETTI: UNA RETROSPETTIVA COMPLETA

In occasione dei suoi cinquant’anni di carriera, il Bif&st dedicherà una retrospettiva completa a Nanni Moretti. Tutti i suoi film, dagli esordi fino alle opere più recenti, saranno proiettati al Kursaal Santalucia, con un evento speciale che vedrà la partecipazione dello stesso regista al Teatro Petruzzelli.

LE SEZIONI DEL BIF&ST 2025

Il programma del Festival si articolerà in diverse sezioni:

  • MERIDIANA: concorso internazionale per film in anteprima italiana provenienti dai Paesi del Mediterraneo. La giuria sarà presieduta dallo scrittore e poeta Tahar Ben Jelloun, autore di Il razzismo spiegato a mia figlia.

  • CINEMA ITALIANO: concorso dedicato ai migliori lungometraggi, mediometraggi e documentari italiani in anteprima, con una giuria popolare che assegnerà il premio per il miglior film.

  • ROSSO DI SERA: sezione non competitiva con anteprime serali e ospiti di prestigio.

  • INCONTRI DI CINEMA: matinée e talk con registi, attori e protagonisti del cinema italiano.

  • DOPPIO TESTO (Cinema e Letteratura): incontri mattutini con cineasti e scrittori per esplorare il rapporto tra letteratura e cinema. Tra gli ospiti, Michele Placido e Giancarlo De Cataldo per celebrare i vent’anni di Romanzo criminale.

UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER CELEBRARE IL CINEMA

L’edizione 2025 ospiterà la mostra fotografica Sergio Strizzi - Il momento perfetto, dedicata al grande fotografo di scena. La locandina ufficiale del Festival presenta un celebre scatto di Strizzi che ritrae Monica Vitti e Alain Delon sul set di L’eclisse di Michelangelo Antonioni.

I LUOGHI DEL FESTIVAL: IL RITORNO NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE

Le proiezioni e gli eventi del Bif&st 2025 si svolgeranno in diverse sedi prestigiose: il Teatro Petruzzelli, il Kursaal Santalucia, il Multicinema Galleria e il Teatro Polifunzionale AncheCinema. Con questa scelta, il Festival vuole ribadire il ruolo fondamentale delle sale cinematografiche, minacciate dalla crisi del settore, come luoghi di aggregazione culturale e formazione del pubblico.

L’appuntamento con il Bif&st 2025 è dunque fissato dal 22 al 29 marzo a Bari, per un’edizione che si preannuncia ricca di contenuti e innovazioni, con uno sguardo rivolto al Mediterraneo e alla grande tradizione cinematografica italiana e internazionale.