Barletta Piano Festival 2025: riflettori accesi sui grandi interpreti e sugli astri nascenti del pianoforte
BARLETTA – Diciannove edizioni e non sentirle. Il Barletta Piano Festival, diretto dal pianista e docente Pasquale Iannone e organizzato dall’Associazione Amici della Musica “Mauro Giuliani” presieduta da Francesco Saverio Caporale, torna a illuminare l’estate culturale della città con un’edizione di grande respiro internazionale. Dal 1° luglio al 10 agosto, diciotto concerti – tutti alle ore 21.15 – porteranno sul palco nomi affermati della scena pianistica mondiale insieme a giovani talenti emergenti.
I grandi nomi in cartellone
Tra gli ospiti più attesi, il polacco Marian Sobula (3 luglio), il carismatico Roberto Plano (7 luglio), lo straordinario Andrea Lucchesini (14 luglio), Sandro De Palma (28 luglio), la raffinata coreana MinJung Baek (31 luglio) e il giovane e già acclamato Youl Sun (21 luglio), vincitore del prestigioso concorso Gina Bachauer di Salt Lake City. A rappresentare la nuova generazione anche la georgiana Tamta Magradze (12 luglio), reduce dal trionfo al Concorso di Livorno.
Il prologo: spazio ai giovani
Il Festival sarà preceduto dal Barletta Piano Pre-Festival Young, che animerà lo Spazio Eventi AStare con tre appuntamenti speciali. Si parte l’11 giugno con il giovane italo-svizzero Federico Caneva, seguito il 18 giugno dal regista Rocco Anelli con il progetto “Costruzione triadica dell’immagine”, in collaborazione con il compositore Nicola Scardicchio. Il 21 giugno sarà la volta del pugliese Gabriele Zicari con un recital che unisce Haydn, Chopin, Rachmaninov e Liszt.
L’inaugurazione ufficiale
Il via ufficiale sarà l’1° luglio, con un grande concerto da camera interamente dedicato a Brahms e Schumann. Protagonisti, oltre a Pasquale Iannone al pianoforte, i musicisti Eleonora Poletti, Francesco Peverini (violini), Pasquale Lepore (viola) e Ludovica Rana (violoncello).
Concerti, fiabe e avventure
Il 6 luglio, nella suggestiva cornice del Castello Svevo, spazio allo spettacolo fuori abbonamento “Fate, sirene e principesse in…cantate” con l’Orchestra Filarmonica Pugliese, diretta da Giovanni Minafra, e con le voci di Raffaella Montini e Carlo Monopoli, per un’immersione musicale tra fiabe, cinema e avventura.
Un programma ricco e variegato
Il calendario proseguirà con una carrellata di appuntamenti da non perdere:
-
10 luglio: recital di Filippo Balducci (pianoforte) e Nicola Fiorino (violoncello)
-
17 luglio: Nicole Brancale e Riccardo Zamuner
-
19 luglio: Gianluca Luisi
-
24 luglio: Ensemble Variabile
-
26 luglio: Josef Edoardo Mossali
-
2 agosto: Carlo Palese
Il 4 agosto spazio alla musica del compositore pugliese Nicola Scardicchio, protagonista di un concerto monografico con intervista a cura di Livio Costarella e l’esecuzione di Alessio Falciani, Giuseppe Taccogna e Fabio Di Gennaro.
Il 6 agosto, il festival apre le porte al pubblico con una lezione aperta degli allievi della masterclass di Iannone. A chiudere, l’8 e 10 agosto, i concerti dei corsisti, giovani promesse della tastiera.
INFO & CONTATTI:
📞 347 6194215
📍 Tutti i concerti, salvo indicazioni diverse, si svolgeranno presso il Salone dell’Hotel La Terrazza.
Un’occasione unica per vivere la grande musica dal vivo, tra maestri consacrati e nuove stelle del pianoforte.