Maturità 2025 al via: oltre 524mila studenti alle prese con il tema di italiano
ROMA - È cominciata ufficialmente questa mattina, mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 08:30, la Maturità per oltre 524mila studenti italiani. Il primo banco di prova è stato il tema di italiano, la prima prova scritta dell’esame di Stato, uguale per tutti gli indirizzi scolastici.
Sette le tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, suddivise come di consueto in tre tipologie:
-
Tipologia A: analisi e interpretazione del testo letterario
-
Tipologia B: testo argomentativo
-
Tipologia C: riflessione critica di attualità
Tipologia A: classici della letteratura italiana
Per l’analisi del testo, i candidati hanno potuto scegliere tra:
-
Una poesia tratta da “Dal diario – Appendice 1” di Pier Paolo Pasolini, figura chiave della cultura italiana del Novecento.
-
Un brano da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, celebre romanzo storico che racconta il tramonto dell’aristocrazia siciliana nell’Italia postunitaria.
Due proposte molto diverse per stile, epoca e contenuto, ma accomunate dalla profondità delle riflessioni e dalla forza evocativa del linguaggio.
Tipologia B: argomentare il presente e il passato
Quattro le tracce proposte per il testo argomentativo, spaziando dalla storia alla sociologia, dalla filosofia ai fenomeni contemporanei:
-
Un approfondimento su “Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo” dello storico Piers Brendon (Carocci Editore), che invita a riflettere sulle crisi politiche ed economiche che segnarono il mondo tra le due guerre.
-
Una riflessione sul significato della parola “rispetto”, a partire da un testo di Riccardo Maccioni, utile per sviluppare temi etici e relazionali.
-
Un brano dello scienziato e filosofo Telmo Pievani, che propone un’analisi provocatoria della nostra epoca come “un quarto d’era (geologica) di celebrità”, interrogandosi sul culto dell’apparenza e del successo immediato.
-
Un testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli su “L’indignazione come motore del mondo social”, che mette al centro una delle dinamiche più dibattute della comunicazione digitale: l’indignazione virtuale è efficace o sterile?
Tipologia C: il valore della legalità
Per il tema d’attualità, è stato scelto un testo emblematico: il messaggio “I giovani, la mia speranza” di Paolo Borsellino, in cui il magistrato, simbolo della lotta alla mafia, affida alle nuove generazioni il compito di costruire una società più giusta, consapevole e responsabile.
Una traccia dal forte valore simbolico ed etico, che richiama i temi dell’impegno civile, della memoria e della legalità.
Con questa prima prova si apre ufficialmente un percorso carico di emozioni, tensioni e aspettative. Giovedì 19 giugno toccherà alla seconda prova scritta, specifica per ogni indirizzo scolastico, mentre nei prossimi giorni inizieranno i colloqui orali.
Agli studenti maturandi, un grande in bocca al lupo per affrontare con coraggio e serenità uno dei passaggi più importanti della loro vita scolastica.