Umberto Fratino è il nuovo rettore del Politecnico di Bari: guiderà l’ateneo fino al 2031


BARI – Il Politecnico di Bari ha un nuovo rettore: si tratta del professor Umberto Fratino, ordinario di Costruzioni idrauliche e marittime e Idrologia, che subentra a Francesco Cupertino e resterà in carica fino al 2031.

L’elezione è arrivata al termine della prima giornata di voto, con una netta affermazione: Fratino ha ottenuto la maggioranza assoluta, pari a 270,29 voti ponderati espressi da docenti a tempo indeterminato, ricercatori (Rutdb, Rtt e Rutda), personale tecnico-amministrativo, bibliotecario, dirigenti e rappresentanti degli studenti. Un risultato che ha sancito una fiducia ampia e trasversale nei confronti della sua candidatura.

Fratino, già presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, è noto per il suo impegno accademico e professionale nel campo dell’ingegneria ambientale e idraulica, oltre che per una lunga esperienza di collaborazione con istituzioni pubbliche e private.

Alla notizia dell’elezione, il sindaco di Bari Vito Leccese ha rivolto al neo-rettore un messaggio di congratulazioni:

“Desidero rivolgere i migliori auguri di buon lavoro al nuovo rettore del Politecnico di Bari, Umberto Fratino, eletto questo pomeriggio con una straordinaria partecipazione della comunità universitaria. Spero di poter condividere presto progetti e impegni che vedano il Comune di Bari e il Politecnico lavorare insieme per lo sviluppo della città”.

Il sindaco ha poi sottolineato il ruolo strategico che l’ateneo ha svolto negli ultimi anni:

“Il Politecnico si è confermato un incubatore di competenze e un attrattore di investimenti e realtà aziendali che hanno scelto Bari proprio grazie alla collaborazione con l’università, generando valore per l’intero territorio metropolitano e regionale”.

Leccese ha inoltre ribadito l’importanza di una collaborazione istituzionale stabile in vista delle grandi sfide del futuro:

“La transizione ecologica, digitale e sociale richiede politiche e progettualità condivise. La città di Bari sarà al fianco del Politecnico per sperimentare percorsi di innovazione e rigenerazione del territorio”.

Infine, l’augurio che Bari possa sempre più rafforzare la sua identità di città universitaria:

“Confidiamo che, sotto la guida del nuovo rettore, Bari possa consolidare la sua vocazione ad attrarre talenti, investimenti e idee, diventando un punto di riferimento nel panorama accademico e scientifico nazionale”.