NICOLA ZUCCARO - Bari, giovedì 2 dicembre 1943. Alle 19.36 la città viene improvvisamente illuminata a giorno da 105 bombardieri Junkers Ju...
LEGGINICOLA ZUCCARO - Bari, lunedì 28 novembre 1977. Alle ore 20 in Piazza Chiurlia sostano alcuni giovani comunisti che improvvisamente notano l...
LEGGIBARI - Continuano i seminari di studio per approfondire le ragioni della morte di Giuseppe Di Vagno, il primo parlamentare della storia d’It...
LEGGINICOLA ZUCCARO - Il 25 aprile 1945 il Comando del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), con sede a Milano, presieduto da ...
LEGGIBARI - In occasione degli interventi conservativi del complesso Nicolaiano, il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Pug...
LEGGITERESA GENTILE – La Valle d’Itria è la magica valle in cui si riscontra la massima concentrazione di coltivazioni, piante verdi, piante off...
LEGGIFRANCESCO GRECO - Altri uomini, altre epoche, un’altra Storia. Quando la politica aveva la sua declinazione più nobile, una sua dignità qua...
LEGGIFRANCESCO GRECO - “Lasciate che vi dica cosa non è la magia: non è un potere divino che sgorga con un pensiero e un batter d’occhio. La magi...
LEGGIFRANCESCO GRECO - Aushwitz, Birkenau, Bunzlau... "Due anni d'inferno per tornare a casa...". Da Aushwitz, oltre duemila km. U...
LEGGINICOLA ZUCCARO - Berlino, 13 agosto 1961. Nelle prime ore di una domenica mattina il grigiore del cielo sovrastante la metropoli tedesca pr...
LEGGIFRANCESCO GRECO - Mio padre Cosimo (1921-2014) è stato uno dei pochissimi superstiti dei massacri di Cefalonia all’indomani dell’8 sette...
LEGGIdi NICOLA ZUCCARO - Bari, giovedì 2 dicembre 1943. Sono da poco passate le 19.30 quando improvvisamente il Porto viene trasformato in ...
LEGGIdi VITTORIO POLITO - Scrivere la ‘Vita di San Nicola’ non è impresa facile, ma padre Gerardo Cioffari o.p., storico di San Nicola e de...
LEGGIBARI - In piazza San Marco a Bari vecchia, dietro strada del Carmine, c’è un rarissimo esemplare di fontana capa di ferro “siamese” orm...
LEGGIdi ALESSANDRA ACCOGLI - Per chi in una “nuova” città è interessato a scoprirne la storia e ad attraversarne gli eventi che l’hanno resa...
LEGGIdi PIERO LADISA – Tra le ultime novità editoriali della casa editrice barese Wip, segnaliamo il saggio storico Filippo Minutilli. Un gr...
LEGGIdi NICOLA ZUCCARO - Il 27 agosto 1973 si spegne al Policlinico di Bari, dopo una lunga degenza, Mons. Enrico Nicodemo, Arcivescovo del c...
LEGGIdi PIERO LADISA – La casa editrice napoletana Controcorrente, specializzata in storia del Mezzogiorno, ha pubblicato tra le sue ultime n...
LEGGI